IN EVIDENZA

https://www.salute.gov.it/new/sites/default/files/2025-06/Opuscolo%20stampa_Campagna_2025.pdf

L’Europa è la regione dell’OMS che si sta scaldando più velocemente. E la mortalità da calore è in aumento, soprattutto tra i più fragili.

Secondo i dati OMS sono più di 100.000 le persone della Regione europea morte a causa del caldo in soli due anni (2022 e 2023), un trend sempre più in crescita.

Anche quest’anno, per invitare le persone a proteggersi dal caldo il Ministero della Salute ha lanciato la campagna “Proteggiamoci dal caldo”

Dal 26 maggio, inoltre, è di nuovo attivo il Sistema nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute ed è stata riattivata la pubblicazione dei bollettini per l’estate 2025.  I bollettini sono consultabili sul sito Ondate di calore del Ministero della Salute ed elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, con previsioni a 24, 48 e 72 ore. Il sistema è dislocato in 27 città italiane e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto delle persone vulnerabili come anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza, persone che assumono farmaci.

Obiettivi

  • Prevenire i danni causati dalle elevate temperature e proteggere soprattutto i più fragili, le persone che fanno attività all’aperto e anche gli animali domestici.
  • Informare i cittadini sulle previsioni delle ondate di calore sul proprio territorio, in modo da poter adottare adeguate precauzioni.

Target

  • La popolazione su tutto il territorio nazionale, in particolare le persone più a rischio.

ENTI PARTECIPANTI

TeamAPP s.c.

To top